Sono Mauro Brugnani, responsabile medico specialista in Scienza dell’Alimentazione e nutrizionista clinico presso Azienda Sanitaria del Verbano Cusio Ossola. Sappiamo che l’alimentazione, insieme all’attività fisica, è uno strumento fondamentale sia per la prevenzione sia per il trattamento di molte malattie croniche come obesità, diabete, malattie cardiovascolari e tumori. D’altra parte una alimentazione squilibrata e scorretta contribuisce al loro sviluppo.
Ma oggi siamo costantemente bombardati da una marea di informazioni spesso scorrette o sensazionalistiche alla ricerca della dieta miracolosa e spesso … perdiamo la bussola.
Cercheremo pertanto di fare chiarezza sui rapporti tra alimentazione, diete e salute ricordando che solo la moderazione e la varietà della alimentazione inserita in uno stile di vita sano rappresentano la ricetta giusta per stare bene.
Mirco si chiede quale pasta sarebbe meglio consumare ai pasti, mentre Luigi ci racconta l’assunzione di Cocco se è vero che fa bene alla salute. Anna invece chiede consigli per tenere sotto controllo la cellulite.
Allattamento e dieta ci chiede consigli Paola, Mara invece chiede lumi sulla differenza tra nutrizionista e dietologo
Fausto chiede lumi su dieta per controllare colesterolo e sui gelati alla soia, mentre Giovanna ci racconta di come adori la verdura di cui è davvero ghiotta. Bene o male?
Alberto chiede che se la dieta macrobiotica è adatta a chi pratica sport come lui. Patrizia chiede come fare ad ingrassare senza ricorrere a diete particolari.
Sara, 25 anni, pratica palestra e dieta regolare. Peso corporeo in aumento nonostante attività fisica. Chiede perché e cosa fare? Ginevra fa una domanda sugli spinaci e sulla loro cottura.
Elisabetta chiede se l’olio di sesamo se può sostituire l’olio di oliva, mentre Rita ci parla e chiede lumi riguardo le Mele tra fibre e stipsi, a cosa credere?
Giuliana ama la zucca e ne mangia tantissima, si chiede non sia un problema per la glicemia. Carlo chiede se le verdure cotte in padella perdono le vitamine e i nutrienti.
Chiara consuma prevalentemente pesci come merluzzo, cernia, frutti di mare, nasello eccetera, ma di rado salmone, sardine, sgombro e altri pesci “grassi”, ovvero quelli noti per contenere grassi polinsaturi. Si può sopperire alla mancanza di tali grassi da pesce consumando noci, olio, avocado, eccetera, oppure no? Giuliano invece consuma oltre a due vasetti di yogurt scremato (250 gr.totali) con 40 grammi di pane integrale prende anche 350 grammi di frutta, il tutto a colazione appena alzato. Va bene così o è meglio dividere la frutta nella giornata?
Collegamenti stagione 2021/2022
Michele vorrebbe assumere la glutammina per controllare la fame, è corretto? Serve? Sara invece fa attività fisica e ha regolato la dieta. Chiede consigli per sentirsi sazia e mangiare bene
Norma ha partorito da poco e ha preso 11 kg in gravidanza, 7 persi al parto e gli altri stanno ancora lì. Chiede se l’allattamento blocchi in qualche modo il processo di dimagrimento. Paola invece non riesce a fare a meno di mangiare due yogurt al giorno, e si chiede se contribuisca a far venire la cellulite.
Rachele, la fame si fa sentire, ma non riesce a mangiare come dovrebbe e dimagrisce…sarà ansia e stress da Pandemia? Giacomo invece soffre di stipsi e chiede cosa fare.
Stefania chiede la differenza tra microbiota e microbioma; Renata invece vorrebbe assumere delle barrette a pranzo per perdere qualche chilo.
Gianluca chiede che tipo di alimentazione dovrebbe fare prima di fare attività fisica la mattina molto presto, Marina chiede se esistono alimenti che rallentano l’invecchiamento.
Vegetariana da 34 anni, Sonia, chiede se questo tipo di dieta può influire sulla salute della pelle, mentre Patrizia per lavoro mangia spesso fuori e chiede quale tipo di scelta fare
Collegamenti stagione 2020/2021
Girolamo fa uso di acqua frizzante e vuole sapere se fa ingrassare, Jolanda si chiede se esiste una dieta per chi soffre di artrite reumatoide
Annalisa è allergica al nichel e si chiede se c’è da una dieta da seguire, Paola soffre di tiroide e chiede tra farmaco e dieta come fare.
Francesca adora la frittura e vorrebbe sapere quando concedersela, mentre Franco si chiede se è sarebbe meglio evitare di mangiare tra un pasto e l’altro.
Ugo si chiede se un bicchiere di vino durante i pasti ce lo si possa concedere, mentre Patrizio parla di allenamento di bicicletta su strada e che dieta sarebbe da fare.
Monica si chiede se la dieta vegetariana in gravidanza si può seguire lo stesso, Patrizia ha la diverticolosi e vorrebbe sapere cosa mangiare senza problemi.
Sonia chiede come si capisce se il metabolismo è bloccato oppure no, mentre Maurizio si chiede se sarebbe meglio evitare le uova per l’aumento di colesterolo.
Sonia vorrebbe perdere peso in menopausa, Maria Pia invece prepara dolci golosi fatti in casa e chiede come consumarli senza esagerare.
Irma è intollerante al lattosio e vorrebbe prevenire l’osteoporosi, che fare? Barbara vorrebbe chiarezza circa i pasti dissociati.
Collegamenti stagione 2019/2020
Renza chiede consigli per una dieta durante le gravidanza, Manuele chiede invece della cottura del forno a microonde, se faccia male o no…
Michele chiede dell’olio extravergine cotto o meno e poi in caso di un pasto eccessivo che cosa fare il giorno dopo, Michael invece ci fa alcune domande sul consumo di Yogurt
Luisa si chiede se la pericolosità delle carni rosse sta anche a come si cucinano, Valentina chiede perché spesso le diete sono iperproteiche o comunque tralasciando i carboidrati
Michela chiede se la frutta fa ingrassare davvero mentre Serena, che ha un figlio di 11 anni in sovrappeso, chiede consigli su cosa fare
Francesco ha analizzato i dati degli alimenti senza glutine per la celiachia e pone una domanda interessante al dott. Brugnani, mentre Luigi ci racconta di un calo di zuccheri prima di cena, perché?
Marcella è in gravidanza da 4 mesi e chiede se fosse possibile mangiare il sushi durante questo periodo o è meglio lasciare perdere. Adora la cucina Giapponese e voleva saperne di più.
Rosa chiede al dottor Brugnani se in menopausa si mettono su più chili e cosa fare, Paolo invece ha 40 anni fa attività fisica regolare e ha una dieta regolare, purtroppo però ha i trigliceridi alti e a suo padre da poco è stato diagnosticato il diabete. Che fare?
Collegamenti Stagione 2018-2019
Anna soffre del morbo di Crohn e vorrebbe conoscere quali alimenti assumere o no; Manuela chiede delucidazioni sulla dieta a base di tisane
Massimo scrive che una volta a settimana mangia una mela e un frutto per purificarsi mentre Sonia chiede quali regole seguire per il consumo di carne e suoi derivati.
Margherita quando fa la dieta diventa scontrosa e triste, Stefania chiede cosa mangiare quando si torna a casa tardi dal lavoro
Katia è in gravidanza e ha una nausea costante, chiede se ci sono dei metodi per evitarla. Giacomo invece chiede come mai correndo quattro volte la settimana non riesce a perdere peso
Dieta e glutine, un pò di chiarezza
Mirella ci chiede se l’alimentazione contribuisce o meno al benessere della nostra pelle mentre Giuliano ci parla della sua passione per il caffè e la gastrite. C’è correlazione?
Rosa ha fianchi larghi e lato B pronunciato e chiede consigli per ridurlo, mentre a Costantino piace correre la mattina e chiede se conviene mangiare qualcosa o no prima di fare attività
Mara chiede a cosa fare attenzione quando si fa la spesa al supermercato, mentre Valerio vorrebbe perdere 2 o 3 kg. senza impegno e chiede consigli
Collegamenti stagione 2017/2018
Monica chiede se le barrette sostituiscono i pasti e se sono interessanti per la dieta
Ludovica parla del digiuno e chiede se ogni tanto fa bene per il nostro corpo, Valentina invece chiede se i carboidrati a cena facciano ingrassare
Lucia chiede quanto e come mangiare il pesce, Roberta chiede invece quale sarebbe la colazione più giusta
Katia chiede se la quantità di acqua giornaliera che si assume può influire sulla dieta? Patrizia per lavoro mangia spesso fuori e chiede qualche consiglio per evitare di aggiungere chili alla propria forma.
Monica ha letto su internet che la dieta senza glutine fa dimagrire, Daniela invece soffre di epilessia e le medicine che prende potrebbero avere degli effetti collaterali sul peso e non solo
Maura ha copiato una dieta da una amica ma il risultato è differente, Ludovica chiede se la menopausa porta ad un aumento di peso
Mirko chiede di peso e pressione arteriosa, Nicola chiede del grasso addominale e del pericolo ictus, Paolo invece si chiede qual’è una dieta adeguata per uno sportivo
Cos’è la dieta chetogenica ?
Collegamenti Focus
l’Olio di Palma: fa bene o fa male?
Qual’è la dieta migliore?