Almeno tutti una volta nella vita abbiamo sofferto di mal di schiena, sia in forma acuta, sia in forma cronica, e probabilmente a tutte le età.
Nello specifico, le forme croniche di lombalgia e cervicalgia (cioè quelle che persistono nel tempo) e che coinvolgono in media più del 20% della popolazione italiana e mondiale di età adulta, sono molto frequenti e, soprattutto dal punto di vista del trattamento, richiedono un approccio di tipo multidisciplinare che prevede il coinvolgimento di diversi specialisti come il terapista del dolore, l’ortopedico, il fisioterapista e il neurochirurgo.
Il dottor Giovanni Frigerio, responsabile del centro di Terapia del dolore all’Istituto Clinico Villa Aprica di Como, spiega al Fizz Show quanto sia fondamentale il ruolo giocato dal terapista del dolore facendo una panoramica sulle diverse tecniche per il trattamento di cervicalgia e lombalgia.