Simonetta Margheriti insegna la lingua e cultura italiana agli stranieri, soprattutto presso le Ambasciate e organizzazioni interazionali. Con la sua scuola “L’Italiano Diplomatico”, che lei preferisce definire “servizio linguistico” , ha realizzato diverse iniziative come ” Le Tavole Rotonde”, incontri di conversazione su temi di attualità ,e gli “Itinerari linguistici”, percorsi linguistico-culturali alla scoperta di angoli nascosti di Roma.
In tanti anni di questa professione stimolante, le molte domande degli studenti, gli inevitabili e divertenti equivoci linguistici e culturali sono stati e continuano ad essere motivo di riflessione e approfondimento delle tante curiosità che caratterizzano la nostra bella e variegata lingua. In questa rubrica scopriremo insieme alcune di queste curiosità, alcune legate a leggende, fatti storici e anche a comportamenti “culturali” che magari ci sorprenderanno un po’ e che forse diamo per scontato.
Il Pesce d’Aprile
Il “Pisolino”
Ma il Panettone che origine ha?
Finestra basculante o apertura a Vasistas
Il simbolo della “chiocciola” da dove arriva?
Collegamenti stagione 2019/2020
Fischi per fiaschi
Supplì
I Bugiardini
Piuttosto che…
Perché il numero 17 è considerato sfortunato?
Da dove viene la parola “brindisi!”
Perché si dice: “Che pizza!”
Collegamenti Stagione 2018/2019
Fare il portoghese
Fenomeni climatici e i nomi
Pronto chi parla?
Scopriamo il termine: “Macedonia”
La lingua sarda
Da dove nasce il saluto più diffuso al Mondo? “Ciao”
Collegamenti stagione 2017-2018
I Soprannomi
Il turpiloquio
Bufale, Notizie false, Fake News
Andiamo a scoprire il nome latineggiante delle Leggi Elettorali
Come vengono chiamate le Istituzioni e Ministeri?
Le parole inglesi nell’italiano
Professioni al femminile
Curiosando nell’Italiano. Perché questa lingua è tanto amata?
“La confusione… regna sovrana”